

MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA
Perché un individuo sano dovrebbe sottoporsi a un intervento chirurgico estetico? La risposta è semplice: "Per migliorare la qualità della propria vita". Come ci percepiamo e come viviamo la nostra vita sono fortemente influenzati da come appariamo. Oggi viviamo più a lungo e in modo più sano e attivo rispetto a trent'anni fa, con aspettative più alte riguardo alla vita stessa. Vogliamo essere partecipi di tutte le esperienze che essa ci offre. Non accettiamo più un aspetto stanco e invecchiato quando ci sentiamo in salute e pieni di energia. Non siamo più disposti a "convivere" con caratteristiche fisiche indesiderate. La chirurgia estetica e ricostruttiva è oggi ampiamente accettata e desiderata, perché può arricchire le nostre vite nello stesso modo in cui lo fa l’esercizio fisico o la moda. Ci aiuta a sentirci meglio con noi stessi.
LIPOSUZIONE
La liposuzione è una delle procedure di chirurgia estetica più comuni al mondo, sia per gli uomini che per le donne. Introdotta nel 1974, inizialmente la liposuzione non aveva scopi estetici, ma pochi anni dopo è stata proposta come un metodo altamente efficace per il rimodellamento del corpo a fini cosmetici. Conosciuta anche come "lipoplastica", la liposuzione ha reso la rimozione del grasso più facile e veloce. Grazie ai progressi tecnologici, oggi i lividi post-operatori sono ridotti e i tempi di recupero sono più brevi. Inoltre, poiché il dolore è notevolmente minore, si ricorre a un uso ridotto di farmaci per il sollievo dal dolore.

AUMENTO DEL SENO E LIFTING DEL SENO
L'aumento del seno, noto anche come mastoplastica additiva, è una procedura di chirurgia estetica elettiva che prevede l'inserimento di protesi mammarie. Generalmente, la durata dell'intervento è di circa 2 ore. La mastopessi, o chirurgia LIFT, è una procedura chirurgica che solleva il seno cadente, migliorandone forma e posizione senza modificarne le dimensioni. Durante l'intervento, il capezzolo viene riposizionato e la pelle in eccesso viene rimossa. Esistono diverse opzioni chirurgiche, ognuna con tecniche di incisione differenti, che dovrebbero essere discusse in dettaglio prima dell'intervento. La tecnica più comune prevede un'incisione a forma di "ancora" o "T rovesciata", con i punti posizionati attorno all'areola, lungo una linea verticale che si estende verso il basso e segue la piega naturale del seno.


ADDOMINOPLASTICA
L'addominoplastica è una procedura chirurgica significativa che ha lo scopo di rimuovere l'eccesso di pelle e grasso dalla zona addominale media e inferiore, oltre a rafforzare i muscoli della parete addominale. Questo intervento può ridurre notevolmente l'aspetto di un addome sporgente. Tuttavia, è importante tenere presente che l'operazione lascia una cicatrice permanente, che, a seconda della gravità del problema iniziale e dell'intervento necessario per correggerlo, potrebbe estendersi da un'anca all'altra.
L'addominoplastica può essere parziale o totale. In caso di addominoplastica parziale, l'intervento riguarda esclusivamente l'area sotto l'ombelico. L'addominoplastica totale, invece, trattando tutta la zona addominale, è una procedura più complessa che richiede incisioni più ampie e comporta tempi di intervento e di recupero più lunghi.

CHIRURGIA DI RINGIOVANIMENTO VAGINALE
Conosciuto anche come vaginoplastica, ringiovanimento vaginale o ricostruzione vaginale, questo intervento è una delle tendenze in più rapida crescita nel campo della chirurgia estetica. Oggi, le donne hanno la possibilità di rimodellare la loro vagina in base alle loro preferenze personali, con interventi che possono includere la riduzione delle labbra vaginali, il rafforzamento dei muscoli vaginali, il rimodellamento del clitoride, la ricostruzione dell’imene e il rafforzamento del punto G.

CHIRURGIA DELLE PALPEBRE
La blefaroplastica, o chirurgia delle palpebre, è una procedura cosmetica che consiste nella rimozione della pelle in eccesso attraverso escissione chirurgica o, talvolta, mediante resurfacing laser. Se presente, il grasso in eccesso viene rimosso contemporaneamente per ottenere un aspetto più fresco e ringiovanito.

ASPETTATIVE REALISTICHE
È fondamentale avere aspettative realistiche riguardo alla chirurgia estetica. Sebbene la chirurgia possa migliorare l'aspetto di una persona e correggere imperfezioni fisiche, non risolverà problemi personali né restituirà un corpo o un viso completamente nuovi. Le trasformazioni miracolose non sono possibili.
L'obiettivo della chirurgia estetica è quello di migliorare l'aspetto e, spesso, migliorare l'armonia del viso o del corpo. Tuttavia, è importante comprendere che il chirurgo non parte da un foglio bianco o da un blocco di marmo, ma utilizza la sua esperienza per rifinire e ottimizzare le caratteristiche preesistenti.
Inoltre, le procedure chirurgiche possono avere effetti diversi su ogni individuo. È normale aspettarsi gonfiore temporaneo, lievi cambiamenti nel colore della pelle o altri piccoli disagi.
Va compreso che la chirurgia non è una scienza esatta. I miglioramenti ottenuti durante l'intervento possono essere influenzati da vari fattori, come il processo di guarigione, gli effetti dell'età, la salute generale, il tono della pelle, l'aderenza alle istruzioni post-operatorie e le possibili complicanze.
Prima di decidere di sottoporsi a qualsiasi tipo di intervento chirurgico, è essenziale considerare tutti questi fattori e avere una motivazione solida, dopo aver compreso appieno il processo, per poter ottenere i benefici desiderati.
COSTI
I costi della chirurgia estetica vengono forniti durante la visita preliminare. Poiché la maggior parte delle procedure estetiche è di natura puramente cosmetica, le assicurazioni sanitarie generalmente non coprono le spese. Il pagamento del trattamento avviene solitamente prima dell'intervento, sulla base di un preventivo che viene fornito durante la consultazione. Qualora siano disponibili opzioni assicurative o possibilità di dilazionamento del pagamento, saremo lieti di aiutarvi a esplorarle.
COS'E' L'ANESTESIA LOCALE CON ASSISTENZA?
Si tratta di una forma di anestesia che utilizza farmaci per indurre uno stato di rilassamento profondo e un sonno leggero. In questo stato, il paziente respira spontaneamente e il rischio di nausea post-operatoria è ridotto.
Al momento dell'arrivo in clinica, alcuni farmaci vengono somministrati per via endovenosa per favorire un profondo stato di rilassamento. Molto spesso, i pazienti con questa anestesia dormono durante l'intervento e ricordano poco o nulla della procedura. Successivamente, l'anestesia locale viene somministrata per infiltrazione nelle aree da trattare, insieme a una soluzione fisiologica.
Il ricovero è breve e la dimissione avviene spesso lo stesso giorno. Inoltre, questo tipo di anestesia comporta un minor rischio di complicazioni.
Dopo l'intervento, il paziente riceverà assistenza fino al completo risveglio, che può richiedere alcune ore. Una volta completamente sveglio e in buone condizioni, il paziente potrà tornare a casa. È importante che qualcuno sia presente con il paziente la prima notte dopo l'intervento.